Insediata nel 1437, nel cuore vibrante di Venezia,
la Scuola Grande di San Marco ha intrecciato il proprio destino con quello della Spezieria di San Marco, diventando custode di un’arte antica e preziosa: l’arte della spezieria.
Un tempo, le Spezierie veneziane erano botteghe – laboratori dove botanici e alchimisti trasformavano erbe ed essenze naturali in farmaci ed elisir di lunga vita.
Sotto il nobile sguardo del Leone Marciano, eterno simbolo di Venezia e protettore della sua storia, la Spezieria di San Marco rievoca quell’epoca oro.
Insediamento della Scuola Grande accanto alla Basilica e al Monastero Domenicano.
Le spese per i medicinali iniziarono a diventare elevate e la Spezieria iniziò a produrre medicinali autonomamente per uso interno ed esterno.
Le spese per i medicinali iniziarono a diventare elevate e la Spezieria iniziò a produrre medicinali autonomamente per uso interno ed esterno.
Il monastero fu trasformato in un ospedale, inizialmente militare e successivamente civile. Da questo momento, la Spezieria fu convertita in una farmacia.
L’ex monastero oggi è l’ospedale pubblico Ss. Giovanni e Paolo di Venezia e ospita l’antica farmacia e la Scuola Grande di San Marco.
L’ex monastero oggi è l’ospedale pubblico Ss. Giovanni e Paolo di Venezia e ospita l’antica farmacia e la Scuola Grande di San Marco.
La Scuola Grande di San Marco è un edificio Rinascimentale situato nel sestiere di Castello, si affaccia sul Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia.
Le spezierie erano laboratori dove, in tempi antichi, venivano preparati e venduti medicinali a base naturale.
Questi luoghi oggi potrebbero essere paragonati alle moderne farmacie.
L’“Aqua mirabilis” fu creata nel 1600 da Giovanni Paolo Feminis. Fu dalla formula dell’‘Aqua Mirabilis’ che venne formulata l’originale Eau de Cologne Farina.
Il leone di San Marco è un leone alato che rappresenta simbolicamente l’evangelista San Marco, patrono della città di Venezia. È anche conosciuto come il Leone Marciano.
Ispirata alla formula originale dell’Eau de Cologne, questa collezione di preziose Eau de Parfum si propone di esaltare la famiglia olfattiva agrumata attraverso moderne e raffinate reinterpretazioni.
Questi profumi danno l’opportunità di scoprire l’antica arte dell’estrazione e la qualità delle migliori materie prime disponibili sul mercato.
La maestria nell’arte di combinare ingredienti pregiati si fonde con l’innovazione nella ricerca delle materie prime, con una particolare attenzionea quelle provenienti dal Mar Mediterraneo.
Questa Eau De Parfum mediterranea cattura l’essenza dei paesaggi assolati e delle rinfrescanti brezze costiere.
La combinazione di caviale di lime, un frutto esclusivo mai usato prima, con la freschezza di erbe e fiori delicati crea un profilo olfattivo rivitalizzante e stimolante.
Il Caviale di Lime che sprigiona un sapore agrumato e ricorda piccole perle di succo di limone, offre un aroma fresco e pungente con una lieve dolcezza, creando una base vivace per la fragranza.
Questa moderna Eau De Parfum incarna un sofisticato equilibrio tra freschezza e calore.
L’interazione tra note agrumate, erbacee, floreali e legnose crea un profilo olfattivo dinamico e in evoluzione, al tempo stesso rinfrescante e invitante.
L’Accordo di Limone Nero, una nota innovativa e unica nel mondo della profumeria, introduce un aroma agrumato vivace e leggermente affumicato. Questo limone, essiccato direttamente sull’albero, dona una profondità intrigante che cattura l’attenzione fin dal primo istante.
Questa Eau de Parfum esprime tre straordinarie sfumature di Bergamotto, sviluppate con una visione olfattiva precisa, che unisce tecnologie di lavorazione all’avanguardia ai migliori agrumi d’Italia.
Il bergamotto più succoso, baciato dal sole del sud Italia, rivela un iniziale profumo ricco, dolce e fruttato, che si evolve in un corpo erbaceo e balsamico.
La fusione della nota verde di testa del bergamotto con una fresca e persistente nota citrina floreale, esalta la freschezza complessiva, mentre l’arancia si mescola armoniosamente con il cardamomo, il lavandino e il petitgrain.
Il fascino del Neroli viene esaltato, mettendo in luce la sua grazia floreale e le sue caratteristiche rinvigorenti attraverso il riflesso di un cristallo. Rappresenta la purezza, la freschezza e l’essenza vibrante del Mediterraneo.
Immaginate questa forma delicata ma al contempo robusta, che ricorda una gemma dalle molteplici sfaccettature, creando un effetto radioso con note di agrumi e fiori incantevoli, arricchite da un accenno di dolce albicocca. Il tutto armonizzato dal muschio e dai legni dando vita a una base persistente e indimenticabile.
Eau De Parfum
100 ml
Eau De Parfum
100 ml
Eau De Parfum
100 ml
Eau De Parfum
100 ml
Shower Gel
500 ml
Shower Gel
500 ml
Shower Gel
500 ml
Shower Gel
500 ml
Questa prima fragranza interpreta le Eau De Cologne nella forma più pura.
Il bergamotto dona alla fragranza una nota iniziale estremamente ricca, dolce e fruttata, seguita da sfumature erbacee e balsamiche; si unisce il limone con un impatto frizzante, solare e zuccherino, e l’arancia dolce e acidula.
Nel cuore, il Petitgrain fresco e floreale richiama il fiore d’arancio con una sfumatura legnosa ed erbacea, mentre il Neroli fresco e arioso, con un’anima aristocratica e inflessioni verdi, vi porterà a un livello superiore di pura eleganza.
La fragranza si completa con due muschi, Serenolide™ e Helvetolide™, eleganti e con effetti confortevoli, accoglienti e morbidi il primo, lineare, ricco e caldo il secondo.
Eau De Cologne
50/100 ml
Eau De Cologne
200 ml
After Shave Lotion
200 ml
Shower Gel
500 ml
© 2025 MAVIVE S.P.A. – Via Altinia, 298/B Dese 30173 Venezia (VE) | P.Iva e C.F. 02159290275 – REA VE-200047 –
PEC: [email protected] – Cap. Soc. € 500.000,00
Parte della pianta:
Scorza del frutto
Processo di estrazione:
La composizione di Caviale di Lime è una celebrazione degli agrumi, che fonde luminosità e profondità. Vivace e affascinante, cattura l’essenza degli agrumi in un modo unico e sorprendente.
Parte della pianta:
Foglie e rametti (dall’albero)
Processo di estrazione:
I rami vengono distillati e i composti volatili vengono trasportati verso il condensatore. L’olio essenziale viene recuperato sulla superficie del decanter. Infine, viene eseguita una fase finale di centrifugazione per eliminare le gocce d’acqua.
Parte della pianta:
Foglie e steli (da pianta aromatica tenera)
Processo di estrazione:
Idrodistillazione di foglie e steli, in cui la miscela di acqua e materiale vegetale viene portata a ebollizione con l’ausilio di una fonte di calore esterna.
Parte della pianta:
Frutto intero
Processo di estrazione:
Il frutto è sottoposto a un processo speciale di disidratazione e lavorazione che lo rende secco e di colore scuro al termine del processo.
Parte della pianta:
Fiore (da albero sempreverde)
Processo di estrazione:
I fiori vengono inseriti nell’estrattore e l’acqua viene aggiunta direttamente nel serbatoio di distillazione, nella proporzione di 1,5 kg di acqua per ogni chilo di fiori, per un periodo di circa 3 ore. L’olio essenziale viene separato dall’acqua di neroli per decantazione.
Parte della pianta:
Frutto intero
Processo di estrazione:
La polpa del frutto contiene alcuni componenti odorosi che arricchiscono l’esperienza complessiva del frutto fresco. Invece di estrarre solo l’olio dalla scorza, si utilizza l’intero frutto per catturare tutti i componenti aromatici.
Parte della pianta:
Scorza del frutto
Processo di estrazione:
L’olio di Bergamotto viene estratto tramite espressione a freddo utilizzando la tipica tecnica italiana della Pelatrice.
La scorza del frutto viene grattugiata sotto acqua corrente per favorire l’estrazione dell’essenza, che viene poi separata dall’acqua tramite centrifugazione.
Parte della pianta:
Scorza del frutto
Processo di estrazione:
Distillazione molecolare dell’olio essenziale: ovvero tecnologia di separazione per purificare un composto liquido. Il liquido si separa in base alle differenze nei suoi composti volatili, in questo caso per esaltare le note più verdi.
La Calabria, una terra selvaggia che si estende per soli 150 chilometri all’estremità meridionale dell’Italia, è la culla dei più deliziosi tesori agrumari. Il suolo fertile e l’antica maestria dei produttori calabresi si combinano per offrire la migliore essenza di bergamotto, ineguagliabile per qualità.
Raccolti responsabilmente negli assolati agrumeti d’Italia, questi frutti emanano un potente e frizzante profumo naturale di limone. Il loro vivace colore giallo racchiude la ricca tradizione della coltivazione degli agrumi nel paese.
Con la sua combinazione unica di note agrumate e floreali, l’arancia emana un senso di raffinatezza e sofisticatezza che la distingue dagli altri agrumi grazie alle sue vivaci e colorate note energizzanti.
Il Petitgrain, coltivato in Paraguay, vanta un terroir unico che ne esalta la bellezza e la versatilità. Per secoli, questa pianta aromatica è stata venerata per la sua fragranza squisita, in particolare nella creazione di colonie.